Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

L'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Un altro lavoro commissionato, stavolta dalla nostra prof. di Geostoria, è stato quello di fare un PowerPoint scegliendo un tema tra quelli proposti: io appunto ho scelto quello che mi interessava di più che era l'euzione del Vesuvio nel 79 d.C. con la distruzione di varie città circostanti al vulcano tra cui la rinomata Pompei dalla quale possiamo ricavare la data anche se è in corso un dibattito per sapere la data precisa, infatti è datata dagli storici nell'agosto di quell'anno, ricavando questa informazione dai manoscritti ritrovati, come quello di Plino il Giovane, ma alcuni ritrovamenti come monete mostrano il viso dell'imperatore successivo alla data consolidata, ovvero nel settembre di quell'anno.

Il Pantheon

 Sabato scorso la prof.essa Facchinetti ci ha fatto esporre il PowerPoint che avevamo preparato per quella data. La classe era divisa in gruppi da 3 ed essendo solamente in 12 in classe sono stati composti solamente 4 gruppi e ciascuno di questi aveva una struttura risalente all'epoca romana. A me e ai miei due compagni di classe Alex e Greta abbiamo fatto dunque una presentazione di quest'ultimo, è stato piuttosto bello lavorare tra compagni di classe e siccome siamo molto legati noi 3 è stato piacevole regolarci anche i ruoli nella presentazione che però non sono riuscito ad esporre perché stavo male. Avrei fatto la mia presentazione senza problemi anche perché ilo Pantheon trovo sia una opera architettonica magnifica, spero un giorno di poterlo visitare. 

Un albero per il futuro

Il 22 novembre 2021 tutto il nostro istituto ha aderito al progetto "Un'albero del futuro" guidato e spiegato nel dettaglio dagli esperti che sono venuiti a parlare con noi di questo progetto per l'appunto. Abbiamo anche creato un PowerPoint  che spiega come le foglie riescano a fare la fotosintesi clorofiliana e come cambiano colore a seconda delle stagioni. In questa giornata ci siamo divertiti davvero molto e anche grazie al contributo volontario di due miei compagni di classe siamo riusciti a piantare un'albero che ancora oggi è presente nel nostro cortile scolastico.