Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

AIDO: Associazione Italiana Donazione Organi

Questa mattina, il Teatro Odeon di Latisana ha ospitato un evento unico e coinvolgente organizzato dall'Associazione AIDO (Associazione Italiana per la Donazione degli Organi). L'evento, rivolto agli studenti delle classi 3 e 4 dell'ISIS E. Mattei di Latisana, aveva come obiettivo principale di sensibilizzare i giovani sulla importanza della donazione degli organi. Come studente di scienze applicate, ho avuto l'opportunità di partecipare a questo evento e devo dire che è stato un'esperienza davvero toccante, con la partecipazione di due ospiti esterni alla Associazione che hanno raccontato il proprio vissuto. Dunque l'evento si è articolato in due parti. Il primo ospite, Andrea, ha raccontato la storia della sua vita e di come l'AIDO gli ha permesso di riprendere a vivere a pieno dopo il suo trapianto di reni. Invece la seconda ospite era la mamma di Matteo, il ragazzo donatore, che ha raccontato come Matteo fosse un ragazzo solare che viveva affrontando la ...

La "Sacra Conversazione" di Piero della Francesca

La "Sacra Conversazione" di Piero della Francesca è un capolavoro del Rinascimento italiano, realizzato tra il 1472 e il 1474. Questo dipinto rappresenta una Madonna col Bambino circondata da santi e angeli, tutti inseriti in uno spazio architettonico delineato con precisione prospettica. La composizione è straordinariamente equilibrata e simmetrica, creando un'armonia visiva che riflette l'ordine divino. Prospettiva e Composizione Piero della Francesca è noto per la sua padronanza della prospettiva lineare, che crea un senso di profondità spaziale e enfatizza la centralità della Madonna col Bambino. La composizione è divisa in tre parti: la Madonna col Bambino al centro, i santi ai lati e gli angeli in alto. Questa disposizione simmetrica rappresenta l'armonia cosmica e l'ordine dell'universo creato da Dio. Iconografia e Simbolismo La Madonna è raffigurata seduta su un trono decorato, con il Bambino Gesù in braccio. I santi ai lati sono identificabili dai...