Nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, si trovano le tre porte del Battistero, tra cui la famosa Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. Commissionata nel 1425 dall'Arte di Calimala, questa porta in bronzo e oro, restaurata in 34 anni, raffigura episodi dell'Antico Testamento.
Uno dei pannelli più celebri, le "Storie di Adamo ed Eva", mostra la creazione, il peccato originale e la cacciata dal Paradiso. Ghiberti, maestro nella fusione a cera persa, usa prospettiva e luce per creare profondità e realismo.
Lorenzo Ghiberti, influenzato da Donatello e Brunelleschi, ha lavorato 27 anni per completare questa porta, simbolo della Firenze rinascimentale. Dopo l'alluvione del 1966, un lungo restauro ha permesso di esporre nuovamente questo capolavoro al pubblico.
È possibile visitare il Museo dell’Opera del Duomo per ammirare la Porta del Paradiso, un'emblematica opera del Rinascimento fiorentino.
La presentazione la puoi trovare qui.
Commenti
Posta un commento