Ciao a tutti! Oggi voglio scrivere un articolo sulla parte della tragedia "Edipo a Colono" di Sofocle. Mi sono divertito a fare questo progetto, questo compito è stato assegnatomi dalla prof. di Italiano ma è stato molto piacevole da svolgere: dovevamo creare una moodboard e sviluppare un discorso sull'opera.
In questo articolo vi racconto brevemente la trama e il significato di questa opera, che è la continuazione della vicenda di Edipo re.
Edipo, dopo aver scoperto di aver ucciso il padre e sposato la madre, si è accecato e ha vagato per anni con la figlia Antigone. Arriva a Colono, un sobborgo di Atene, dove viene accolto dal re Teseo. Qui Edipo scopre che la sua tomba sarà una fonte di protezione per gli Ateniesi e una maledizione per i Tebani. Infatti i suoi due figli maschi, Eteocle e Polinice, si contendono il trono di Tebe e cercano il suo appoggio. Edipo rifiuta di aiutarli e li maledice. Poi scompare in un boschetto sacro per volontà degli dei, lasciando le sue figlie Antigone e Ismene.
Questa tragedia è stata scritta da Sofocle poco prima della sua morte e rappresentata postuma nel 401 a.C. È una riflessione sulla vecchiaia, sulla morte e sulla riabilitazione di Edipo, che da empio diventa eroe. Sofocle mostra anche il contrasto tra Atene, città ospitale e democratica, e Tebe, città tirannica e violenta.
L'immagine sopra è la moodboard che ho realizzato come compito: i colori sono maggiormente caldi perché mi immagino un clima piuttosto afoso nei pressi di Atene, inoltre le luci sono posizionate in modo da concentrare l'attenzione sulla scena, ma comunque mantenendo una atmosfera rilassante come il tramonto, visibile grazie ad una rappresentazione svolta all'aperto in un antico teatro e i personaggi sono vestiti come dei nobili del tempo (o almeno come me li immagino).
Commenti
Posta un commento