Oggi voglio parlarvi di un argomento molto interessante affrontato durante alcune ore di Geostoria: la curtis del IV - IX secolo. La curtis era una unità economica e sociale tipica dell'Europa occidentale durante il periodo tardo-antico e altomedievale. Era formata da un insieme di terre coltivate e di edifici, tra cui spiccava la residenza del signore, chiamata domus o villa. La curtis era il centro di una rete di rapporti tra il signore e i suoi dipendenti, che potevano essere liberi o servi. Il signore garantiva protezione e assistenza ai suoi dipendenti in cambio di prestazioni lavorative e tributi. La curtis era quindi una forma di organizzazione economica e politica basata sullo sfruttamento della terra e della manodopera. La curtis ebbe un ruolo fondamentale nella trasformazione del paesaggio rurale e nella nascita del feudalesimo. Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto scoprire qualcosa di nuovo sulla storia medievale.
Di seguito allego il link per la presentazione che ho realizzato usando Canva:
Commenti
Posta un commento