Passa ai contenuti principali

Ricerca sull’Epigenetica

L'epigenetica è una branca della genetica che studia come l'ambiente e le esperienze possono influenzare l'espressione dei geni senza modificare la sequenza del DNA. Queste modifiche, dette epigenetiche, possono essere stabili e persistere per molte generazioni cellulari o temporanee e reversibili. I meccanismi epigenetici includono la metilazione del DNA, la modifica degli istoni e la regolazione del RNA non codificante. L'epigenetica gioca un ruolo fondamentale in molti processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale, la differenziazione cellulare, la memoria e l'invecchiamento.

La definizione di epigenetica è ancora oggetto di dibattito, con due principali interpretazioni: una che si riferisce alle interazioni tra i geni e i loro prodotti, portando alla manifestazione di un fenotipo, e l'altra che si concentra sulla modifica dell'espressione genica che induce e mantiene il differenziamento cellulare e l'ereditarietà nucleare non dipendente dalla sequenza del DNA.

L'epigenetica ha anche importanti implicazioni nelle biotecnologie, ad esempio nella produzione di farmaci, nella terapia genica e nella ricerca sul cancro. Inoltre, l'epigenetica può influenzare l'espressione genica e ha un ruolo cruciale nella clonazione di organismi. La comprensione dei profili epigenetici può aiutare a prevedere la risposta di un individuo a specifici trattamenti, portando a terapie più efficaci e personalizzate per una serie di malattie. L'epigenetica ha anche importanti implicazioni per l'agricoltura e l'invecchiamento.


Clicca qui per accedere al documento completo sull’epigenetica.

Commenti

Post popolari in questo blog

AIDO: Associazione Italiana Donazione Organi

Questa mattina, il Teatro Odeon di Latisana ha ospitato un evento unico e coinvolgente organizzato dall'Associazione AIDO (Associazione Italiana per la Donazione degli Organi). L'evento, rivolto agli studenti delle classi 3 e 4 dell'ISIS E. Mattei di Latisana, aveva come obiettivo principale di sensibilizzare i giovani sulla importanza della donazione degli organi. Come studente di scienze applicate, ho avuto l'opportunità di partecipare a questo evento e devo dire che è stato un'esperienza davvero toccante, con la partecipazione di due ospiti esterni alla Associazione che hanno raccontato il proprio vissuto. Dunque l'evento si è articolato in due parti. Il primo ospite, Andrea, ha raccontato la storia della sua vita e di come l'AIDO gli ha permesso di riprendere a vivere a pieno dopo il suo trapianto di reni. Invece la seconda ospite era la mamma di Matteo, il ragazzo donatore, che ha raccontato come Matteo fosse un ragazzo solare che viveva affrontando la ...

Porta Paradiso e la "Formella di Adamo ed Eva" - Brunelleschi

Nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, si trovano le tre porte del Battistero, tra cui la famosa Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. Commissionata nel 1425 dall'Arte di Calimala, questa porta in bronzo e oro, restaurata in 34 anni, raffigura episodi dell'Antico Testamento. Uno dei pannelli più celebri, le "Storie di Adamo ed Eva", mostra la creazione, il peccato originale e la cacciata dal Paradiso. Ghiberti, maestro nella fusione a cera persa, usa prospettiva e luce per creare profondità e realismo. Lorenzo Ghiberti, influenzato da Donatello e Brunelleschi, ha lavorato 27 anni per completare questa porta, simbolo della Firenze rinascimentale. Dopo l'alluvione del 1966, un lungo restauro ha permesso di esporre nuovamente questo capolavoro al pubblico. È possibile visitare il Museo dell’Opera del Duomo per ammirare la Porta del Paradiso, un'emblematica opera del Rinascimento fiorentino. La presentazione la puoi trovare qui .

Progetto Cuori Connessi: contro il bullismo e il cyberbullismo

Nelle scuole, il progetto "Cuori Connessi" è un'iniziativa importante per sensibilizzare noi ragazzi sulla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Questi fenomeni sono diventati sempre più comuni e possono avere conseguenze devastanti sulla nostra salute mentale e sociale. Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetuto che si manifesta in modo fisico, verbale o psicologico, e può essere diretto verso un individuo o un gruppo. Il cyberbullismo è un tipo di bullismo che si verifica attraverso le tecnologie informatiche, come attraverso internet o social media. Il comportamento di questi bulli o cyberbulli può provocare nei ragazzi, e nel peggiore dei casi: depressione, ansia, isolamento e addirittura a comportamenti di autolesionismo. Il progetto "Cuori Connessi" è stato appunto creato per aiutare i ragazzi a comprendere e reagire al bullismo e al cyberbullismo, a riconoscere i segni per a sviluppare strategie per affrontarli. Le attività del progetto i...