Passa ai contenuti principali

Post

Progetto Cuori Connessi: contro il bullismo e il cyberbullismo

Nelle scuole, il progetto "Cuori Connessi" è un'iniziativa importante per sensibilizzare noi ragazzi sulla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Questi fenomeni sono diventati sempre più comuni e possono avere conseguenze devastanti sulla nostra salute mentale e sociale. Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetuto che si manifesta in modo fisico, verbale o psicologico, e può essere diretto verso un individuo o un gruppo. Il cyberbullismo è un tipo di bullismo che si verifica attraverso le tecnologie informatiche, come attraverso internet o social media. Il comportamento di questi bulli o cyberbulli può provocare nei ragazzi, e nel peggiore dei casi: depressione, ansia, isolamento e addirittura a comportamenti di autolesionismo. Il progetto "Cuori Connessi" è stato appunto creato per aiutare i ragazzi a comprendere e reagire al bullismo e al cyberbullismo, a riconoscere i segni per a sviluppare strategie per affrontarli. Le attività del progetto i...
Post recenti

AIDO: Associazione Italiana Donazione Organi

Questa mattina, il Teatro Odeon di Latisana ha ospitato un evento unico e coinvolgente organizzato dall'Associazione AIDO (Associazione Italiana per la Donazione degli Organi). L'evento, rivolto agli studenti delle classi 3 e 4 dell'ISIS E. Mattei di Latisana, aveva come obiettivo principale di sensibilizzare i giovani sulla importanza della donazione degli organi. Come studente di scienze applicate, ho avuto l'opportunità di partecipare a questo evento e devo dire che è stato un'esperienza davvero toccante, con la partecipazione di due ospiti esterni alla Associazione che hanno raccontato il proprio vissuto. Dunque l'evento si è articolato in due parti. Il primo ospite, Andrea, ha raccontato la storia della sua vita e di come l'AIDO gli ha permesso di riprendere a vivere a pieno dopo il suo trapianto di reni. Invece la seconda ospite era la mamma di Matteo, il ragazzo donatore, che ha raccontato come Matteo fosse un ragazzo solare che viveva affrontando la ...

La "Sacra Conversazione" di Piero della Francesca

La "Sacra Conversazione" di Piero della Francesca è un capolavoro del Rinascimento italiano, realizzato tra il 1472 e il 1474. Questo dipinto rappresenta una Madonna col Bambino circondata da santi e angeli, tutti inseriti in uno spazio architettonico delineato con precisione prospettica. La composizione è straordinariamente equilibrata e simmetrica, creando un'armonia visiva che riflette l'ordine divino. Prospettiva e Composizione Piero della Francesca è noto per la sua padronanza della prospettiva lineare, che crea un senso di profondità spaziale e enfatizza la centralità della Madonna col Bambino. La composizione è divisa in tre parti: la Madonna col Bambino al centro, i santi ai lati e gli angeli in alto. Questa disposizione simmetrica rappresenta l'armonia cosmica e l'ordine dell'universo creato da Dio. Iconografia e Simbolismo La Madonna è raffigurata seduta su un trono decorato, con il Bambino Gesù in braccio. I santi ai lati sono identificabili dai...

Petrarca: l'Ante Litteram

Francesco Petrarca e il Suo Ruolo Intellettuale: Un Confronto tra il Passato e il Presente Francesco Petrarca ha svolto un ruolo fondamentale nell'ambito intellettuale del XIV secolo, contribuendo alla nascita dell'Umanesimo e influenzando la cultura Rinascimentale. Il Ruolo di Petrarca nel XIV Secolo Petrarca è considerato il "padre dell'Umanesimo" per il suo impegno nella riscoperta della letteratura e filosofia classica. Ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca e raccolta di manoscritti antichi, ispirando molti altri studiosi. La sua scrittura, caratterizzata da un nuovo stile che combinava la lingua ufficiale del latino classico con riflessioni personali, influenzando profondamente la letteratura europea. Confronto tra Contesti Intellettuali Nel XIV secolo, la vita intellettuale era dominata dalla Chiesa cattolica, con studi confinati nei monasteri e scuole cattedrali, e un accesso limitato ai testi classici. L'Umanesimo iniziava a emergere, pone...

Relazione sul Moto Parabolico

In questo post, esploreremo due esperienze di moto parabolico condotte per verificare le leggi fondamentali della fisica. Nella prima esperienza, abbiamo calcolato la velocità iniziale di una pallina lanciata da un cannoncino in relazione al tempo di oscuramento della fotocellula e alle diverse tensioni applicate. I risultati hanno mostrato come la velocità aumenti con l'aumento della tensione. Nella seconda esperienza, abbiamo verificato l'indipendenza tra i moti simultanei (caduta libera e moto parabolico) nel lancio orizzontale di un corpo. I tempi misurati per i due moti hanno mostrato una differenza inferiore al 10%, confermando il principio di indipendenza dei moti simultanei di Galileo. Queste esperienze ci hanno permesso di approfondire la comprensione delle leggi fisiche che governano il moto parabolico e di verificare come queste leggi si applichino in situazioni diverse. Link al documento qui .

Porta Paradiso e la "Formella di Adamo ed Eva" - Brunelleschi

Nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, si trovano le tre porte del Battistero, tra cui la famosa Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. Commissionata nel 1425 dall'Arte di Calimala, questa porta in bronzo e oro, restaurata in 34 anni, raffigura episodi dell'Antico Testamento. Uno dei pannelli più celebri, le "Storie di Adamo ed Eva", mostra la creazione, il peccato originale e la cacciata dal Paradiso. Ghiberti, maestro nella fusione a cera persa, usa prospettiva e luce per creare profondità e realismo. Lorenzo Ghiberti, influenzato da Donatello e Brunelleschi, ha lavorato 27 anni per completare questa porta, simbolo della Firenze rinascimentale. Dopo l'alluvione del 1966, un lungo restauro ha permesso di esporre nuovamente questo capolavoro al pubblico. È possibile visitare il Museo dell’Opera del Duomo per ammirare la Porta del Paradiso, un'emblematica opera del Rinascimento fiorentino. La presentazione la puoi trovare qui .

Ricerca sull’Epigenetica

L'epigenetica è una branca della genetica che studia come l'ambiente e le esperienze possono influenzare l'espressione dei geni senza modificare la sequenza del DNA. Queste modifiche, dette epigenetiche, possono essere stabili e persistere per molte generazioni cellulari o temporanee e reversibili. I meccanismi epigenetici includono la metilazione del DNA, la modifica degli istoni e la regolazione del RNA non codificante. L'epigenetica gioca un ruolo fondamentale in molti processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale, la differenziazione cellulare, la memoria e l'invecchiamento. La definizione di epigenetica è ancora oggetto di dibattito, con due principali interpretazioni: una che si riferisce alle interazioni tra i geni e i loro prodotti, portando alla manifestazione di un fenotipo, e l'altra che si concentra sulla modifica dell'espressione genica che induce e mantiene il differenziamento cellulare e l'ereditarietà nucleare non dipendente dalla se...

A Utopian Place

Utopian places are conceptual societies designed to be perfect, harmonious, and self-sustaining. These places emphasize values such as freedom, equality, and community well-being. While they may not exist in reality, utopian places serve as symbols of human aspirations for a better society. Description of Utopia Thomas More's "Utopia" describes a crescent-shaped island country, 500 miles long and 200 miles wide, with a walled city called Amaurot at its center. The city is surrounded by thorn-filled trenches and the river Anyder. Uniform houses line wide streets, and private property does not exist. Each year, each group of thirty families elects a representative leader called a syphogrant, and groups of ten syphogrants in turn elect a tranibor. The tranibors, with rotating representatives of the syphogrants, meet secretly with the prince to manage the commonwealth's affairs. To prevent corruption, the council must discuss legislation on at least three separate days, a...

Podcast "Storia per tutti"

Il Podcast "Storia per tutti" è un progetto realizzato insieme ad alcuni nostri compagni di classe. In questo podcast, ci concentriamo su un periodo storico particolarmente articolato: gli anni del 1300. Questo periodo è stato caratterizzato da cambiamenti significativi nella Chiesa e in Italia, che hanno avuto un impatto profondo sulla società e sulla cultura del tempo. Nel nostro podcast, esploriamo gli eventi più importanti di questo periodo, come la Riforma Cattolica di papa Bonifacio VIII e la lotta tra la Chiesa e l'Impero. Inoltre, analizziamo come questi eventi hanno influenzato la vita quotidiana delle persone, dalle città alle campagne, e come hanno plasmato la società italiana. Purtroppo il Podcast non è accessibile siccome le voci registrate avrebbero bisogno di un consenso per poter essere pubblicate, nonostante questo ci tenevo a scrivere di questo progetto sul mio Blog.

Università degli Studi di Udine

 A metà Febbraio 2024 noi ragazzi aderenti all'attività di PCTO Ingegneristico abbiamo fatto 3 giornate di orientamento universitario presso l'Università degli Studi di Udine. In particolare abbiamo visitato 3 laboratori, uno per giornata: Il primo giorno siamo stati accolti in una presentazione generale di quello che avremo seguito nei giorni a venire. Subito dopo la presentazione ci siamo divisi in due gruppi per farci seguire al meglio le lezioni, dopodiché il primo gruppo (dove sono stato io per tutte le giornate) ci siamo spostati in un'aula di elettrotecnica dove abbiamo imparato a comporre dei piccoli circuiti per poi fare un piccolo amplificatore per cuffie. Il secondo giorno è stato seguito da un professore che ha condotto una lezione puramente teorica sull'energia, anche se piuttosto lungo come discorso, l'ho trovato (almeno in parte) interessante. Credo che questa attività sia stata effettuate principalmente per gli studenti dell'Istituto Tecnico (sem...

PCTO ingegneristico

 Quest'anno il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate di Latisana è arrivato per la prima volta al 3 anno e quindi abbiamo iniziato anche noi l'attività di PCTO. Io e la maggior parte dei miei compagni abbiamo scelto di seguire l'ambito ingegneristico siccome siamo molto interessati alle nuove tecnologie e allo sviluppo costante di esse che in questi anni si è rivelato esponenziale sopratutto in alcuni ambiti, come l'intelligenza artificiale, la conoscenza (e guadagno) da cryptovalute ed attività più pratiche come scoprire le funzioni e l'utilità di una stampante 3D. Nel corso di quest'anno abbiamo avuto diverse opportunità di approfondire la materia ingegneristica, e nel particolare abbiamo seguito alcune lezioni a scuola e fuori sede, per esempio all'Università degli Studi di Udine e un breve viaggio a Villach (in Austria) di cui parlerò in post successivi che potete trovare tranquillamente nel menù a tendina laterale "Materie" e sotto la voce...

Il Fair-Play nello sport

In una precedente lezione di Educazione Civica con la nostra prof. di Scienze Motorie e Sportive, abbiamo discusso su un tema molto importante: il fair-play nello sport. Cos'è il fair-play? È il rispetto delle regole, degli avversari e degli arbitri. È l'atteggiamento che dimostra di avere spirito sportivo e di apprezzare il valore del gioco. Il fair-play non è solo una questione di etica, ma anche di divertimento. Chi gioca in modo scorretto rovina il piacere di tutti e si allontana dal vero senso dello sport. Il fair-play, invece, rende lo sport più bello e coinvolgente, sia per chi lo pratica che per chi lo guarda.

Manzoni Promessi Sposi 2ASA: Sito Web di Gruppo

Sono felice di annunciare che io e i miei compagni di classe abbiamo creato un sito web dedicato ai Promessi Sposi e alla vita di Alessandro Manzoni! Il sito è il risultato di una ricerca approfondita che abbiamo svolto sui temi, i personaggi e il contesto storico dell'opera manzoniana. Abbiamo anche raccolto e analizzato dati sulle edizioni, le traduzioni e le influenze dei Promessi Sposi nel mondo. Il nostro obiettivo è di diffondere la conoscenza e l'interesse per questo capolavoro della letteratura italiana, che racconta una storia d'amore, di fede e di resistenza in un'epoca di guerre e pestilenze. Vi invitiamo a visitare il nostro sito e a lasciare i vostri commenti e suggerimenti. Speriamo che vi piaccia! Link al sito:  Manzoni Promessi Sposi 2ASA

"Edipo a Colono" di Sofocle

 Ciao a tutti! Oggi voglio scrivere un articolo sulla parte della tragedia "Edipo a Colono" di Sofocle. Mi sono divertito a fare questo progetto, questo compito è stato assegnatomi dalla prof. di Italiano ma è stato molto piacevole da svolgere: dovevamo creare una moodboard e sviluppare un discorso sull'opera. In questo articolo vi racconto brevemente la trama e il significato di questa opera, che è la continuazione della vicenda di Edipo re. Edipo, dopo aver scoperto di aver ucciso il padre e sposato la madre, si è accecato e ha vagato per anni con la figlia Antigone. Arriva a Colono, un sobborgo di Atene, dove viene accolto dal re Teseo. Qui Edipo scopre che la sua tomba sarà una fonte di protezione per gli Ateniesi e una maledizione per i Tebani. Infatti i suoi due figli maschi, Eteocle e Polinice, si contendono il trono di Tebe e cercano il suo appoggio. Edipo rifiuta di aiutarli e li maledice. Poi scompare in un boschetto sacro per volontà degli dei, lasciando le sue...

Travel to Australia! 🦘

Have you ever dreamed of visiting Australia, but never had the chance? If so, you're not alone. Australia is a popular destination for travelers who want to experience its diverse landscapes, wildlife, culture, and history. But even if you haven't been there yet, there are still plenty of reasons to take a vacation in Australia this year. Here are some of them: - Taking a vacation can improve your mental and physical health. Studies have shown that taking time off from work can reduce stress, boost mood, enhance creativity, and prevent burnout. You don't have to travel far to reap these benefits, but going somewhere new can also stimulate your brain and broaden your horizons. - Australia offers something for everyone. Whether you're into adventure, nature, art, or food, you'll find something to suit your taste in Australia. You can sail through the Whitsunday Islands, sunbathe with kangaroos at Lucky Bay, cruise the Kimberley region, or explore the vibrant cities of...

Il Sistema Curtense del IV secolo

Oggi voglio parlarvi di un argomento molto interessante affrontato durante alcune ore di Geostoria: la curtis del IV - IX secolo. La curtis era una unità economica e sociale tipica dell'Europa occidentale durante il periodo tardo-antico e altomedievale. Era formata da un insieme di terre coltivate e di edifici, tra cui spiccava la residenza del signore, chiamata domus o villa. La curtis era il centro di una rete di rapporti tra il signore e i suoi dipendenti, che potevano essere liberi o servi. Il signore garantiva protezione e assistenza ai suoi dipendenti in cambio di prestazioni lavorative e tributi. La curtis era quindi una forma di organizzazione economica e politica basata sullo sfruttamento della terra e della manodopera. La curtis ebbe un ruolo fondamentale nella trasformazione del paesaggio rurale e nella nascita del feudalesimo. Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto scoprire qualcosa di nuovo sulla storia medievale. Di seguito allego il link per la pr...